Quantcast
Channel: Brandjam
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1076

Anna Knight di Brand Licensing Europe intervista Giorgio Borzino di Sabor

$
0
0

In occasione dell’imminente edizione 2022 di Brand Licensing Europe il 20 settembre, abbiamo il piacere di ospitare una breve intervista di Anna Knight, SVP of Licensing, Informa Markets (ente organizzatore dell’evento) a Giorgio Borzino, CEO di Sabor, azienda italiana tra i partecipanti attivi alla manifestazione.

Anna Knight: Vista la tua posizione di azienda specializzata in Italia nell’abbigliamento in licenza, partirei con una domanda sulle dinamiche del vostro mercato e sulla sua internazionalizzazione.

Giorgio Borzino: In Italia serviamo clienti sia di grande distribuzione che di fast fashion, e siamo accreditati per competenza produttiva e creatività specifica applicata al licensing anche a catene streetwear e fashion forward a più alto posizionamento, e tutti questi clienti operano anche al di fuori dei confini italiani. Detto ciò, le dinamiche del nostro business sono decisamente orientate verso una maggiore copertura territoriale, e questo vale soprattutto per i clienti non domestici. Inoltre la necessità di presentare prodotto sostenibile, in cui ci siamo specializzati da qualche anno, è diventata prioritaria a livello internazionale.

A.K.: Quindi cosa vi aspettate dalla partecipazione a BLE?

G.B.: Cerchiamo di allargare il nostro portafoglio clienti internazionali, approfittando dell’attrazione che Brand Licensing Europe esercita sui buyer abbigliamento. Siamo aperti ad incontrare nuovi retailers, ma puntiamo anche a trovare aziende integrate in ciascun territorio, che ci aiutino nella distribuzione dei nostri prodotti. In questo senso ci sentiamo pronti alla sfida, considerato non solo il numero di properties che gestiamo, in grado di accontentare qualsiasi target, ma anche la capacità creativa di gestione di brand e character, e la competenza produttiva e di servizio che abbiamo acquisito.

A.K.: Nel tuo mercato di riferimento, quali differenze riscontri tra le tendenze locali italiane e quelle Europee?

G.B.: Ritengo che la differenza sostanziale che notiamo tra mercato domestico e internazionale è la focalizzazione molto più marcata su poche Properties sul mercato internazionale e si concentrano su temi fashion mainstream, credo sia dovuto al fatto che il mercato italiano è molto parcellizzato, e i consumatori sono forse più attenti e amano orientare gli acquisti con variabili più ampie.

A.K.: Ci aspettiamo un grande entusiasmo da questa edizione di BLE, considerata probabilmente la prima edizione della ripresa dopo la pandemia. Qual è il vostro sentiment?

G.B.: Siamo altrettanto entusiasti, e penso inoltre che sia il momento giusto per presentarci con un livello di competitività adeguato alla sfida. Siamo anche curiosi di vedere sul campo le nuove Properties emergenti, fra characters e brand, per orientare le nostre strategie di licensing.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1076

Trending Articles