Era il 2004 quando H&M, per di incrementare il traffico sul punto vendita e creare un’aura di prestigio intorno alla sua moda accessibile, cambiò le regole del fast fashion con la sua prima “guest designer collaboration”, nientemeno che con Karl Lagerfeld.
Sono passati vent’anni, e molteplici collaborazioni (anche più di una all’anno), e mentre il fast fashion vive in un contesto totalmente differente, H&M celebra la sua pietra miliare rivisitando le collezioni in collaborazione più leggendarie e amate attraverso una speciale release di articoli usati, anzi “pre-loved”.
H&M offre ai suoi fan la possibilità di accedere ai pezzi leggendari delle collaborazioni che hanno segnato un’epoca, da Viktor & Rolf a Versace, da Marni a Moschino, da Stella McCartney a Sonia Rykiel. Tutti i capi sono stati reperiti grazie alla collaborazione con il mercato online dell’usato Sellpy e con reseller vintage in tutto il mondo.
Dare una seconda vita ai capi fa parte dell’impegno di H&M verso l’economia circolare, attraverso soluzioni innovative e sostenibili per i clienti, ma poiché la scarsità è fondamentale, soprattutto perché qui l’offerta si basa su ciò che si trova sul mercato dell’usato, le collezioni verranno rilasciate in lotti diversi per città e data, con un calendario preciso:
1° drop: Francia – Paris Lafayette, giovedì 24 ottobre
2° drop: Regno Unito – Londra Regent Street, venerdì 25 ottobre
3° drop: Italia – Milano Duomo, sabato 26 ottobre
4° drop: Stati Uniti – New York Soho, domenica 27 ottobre
5° drop: Spagna – Barcellona Paseo de Gracia, lunedì 28 ottobre
6° drop: Svezia – Stoccolma Götgatan e Drottninggatan, martedì 29 ottobre
7° drop: Germania – Berlino Mitte, mercoledì 30 ottobre
8° drop: Online su HM.com, giovedì 31 ottobre.
“Il nostro obiettivo era quello di far conoscere il mondo della moda ai consumatori di tutto il mondo”, afferma Ann-Sofie Johansson, Creative Advisor di H&M, ”mostrando al contempo il nostro legame con un design forte, ponderato e originale. Si collega all’etica fondamentale di H&M: qualità e creatività devono essere accessibili a chiunque”.
Fashionisti di tutto il mondo, ri-unitevi (e mettetevi di nuovo in fila)!