Pitti Uomo ha riaperto i battenti la scorsa settimana per quello che probabilmente verrà ricordato come l’evento del “ritorno alla normalità”.
C’eravamo anche noi, non solo per godere del clima generale di ritrovata fiducia, ma cercando ispirazioni di branding e le tendenze che muovono il mercato dei brand lifestyle; in questo tumultuoso contenitore abbiamo individuato alcuni casi che meritano attenzione.
“Sostenibilità” è ovviamente il tema principale, con Ecoalf che funge da ambasciatore più visibile, e molti altri casi, anche di collaborazione. Come Timberland, dove Christopher Raeburn, ora direttore creativo in pianta stabile, può infondere le sue voglie nel riciclo e nella sperimentazione di nuovi materiali e processi produttivi. O Piquadro, specialista in borse e travel, che lancia una capsule in co-branding con ACBC, il marchio di sneaker sostenibili, famoso per le sue collaborazioni con i marchi di moda.
La cura per l’ambiente gioca anche un ruolo narrativo. Fessura, il brand marchigiano specializzato in sneaker d’avanguardia, lancia una collezione speciale caratterizzata da materiali brevettati, e si ispira alla nuova FIAT 500e, la versione elettrica dell’elegante city car Stellantis.
La stessa attenzione verso un futuro meno costoso in termini di impronta ecologica è uno degli ingredienti della storia di North Sails con Maserati (che merita un servizio speciale che pubblicheremo tra qualche giorno). Parlando di marchi automobilistici, questi sembrano effettivamente essere una caratteristica interessante dal punto di vista del licensing: oltre a queste due collaborazioni, abbiamo notato la capsule Refrigiwear x Ducati.
Il ricordo dei bei tempi andati è un altro tema che viene citato ripetutamente, come da Roy Rogers, che celebra il suo 60esimo anniversario con repliche di vecchi capi, suddivisi in decadi, o come il rilancio da parte di Basic Net del marchio Robe di Kappa, dopo 40 anni, con un mood preppy nostalgico.
MC2 Saint Barth, oltre ai divertissements food and beverage, fa rivivere l’estetica Flowers’ Power degli anni ’60, mentre il licenziatario italiano IDC rilancia il Jet Set degli anni ’50 con una gamma completa marchiata Pan Am, costituita non solo da abbigliamento, ma anche da costumi da bagno, borse e articoli da viaggio.
Altre gemme in licenza sono state avvistate da Antony Morato, che cita Pac Man e Ritorno al Futuro su due edizioni limitate per la prossima estate, e un’interessante collezione Peanuts Peace and Love da In the Box.
E’ a disposizione una photo gallery, che potete richiedere scrivendo a brandjamo@brandjam.it, con l’oggetto “Pitti Uomo Giugno 22”.