La regola d’oro dei marchi streetwear è l’autenticità, quella che ha generato le “collaborations” come le conosciamo oggi, inducendo i marchi a ricercare icone e marchi con narrative comuni, o addirittura, come la prima Supreme x Louis Vuitton, portandoli a copiare marchi senza autorizzazione.
Iuter, brand streetwear italiano da sempre fedele alle proprie radici, continua a seguire la sua strategia di collaborazioni con brands e icone pop, sempre con una profonda ricerca iconografica ed estetica. Dopo la collezione Vita Veloce, di ispirazione rally anni ’70 con Lancia HF, Abarth e Sparco, il brand torna oggi alle proprie radici milanesi, con un partner heritage d’eccezione: Fernet Branca.
Icona milanese dal 1845, Fernet Branca ha colpito l’immaginario di Iuter grazie alla sua capacità di esportare il concetto di “amaro” italiano nel mondo, con una ricetta tuttora segreta, ed un archivio sterminato.
Grazie ad una profonda ricerca in quest’archivio è nata Iuter x Fernet Branca, ispirata alle pubblicità di più di 150 anni fa. Questo è il mood, come presentato sul sito Iuter: “ Fin dai suoi albori Fernet-Branca è stato considerato un prodotto dalle proprietà terapeutiche. Se nel 1865, passeggiando per le vie di Milano, aveste comprato un giornale, avreste letto cose tipo: “Il Fernet-Branca estingue la sete, facilita la digestione, stimola l’appetito, guarisce le febbri intermittenti, il mal di capo, capogiri, mali nervosi, mal di fegato, spleen, mal di mare, nausee in genere. È vermifugo e anticolerico.” Anche se i presunti effetti curativi del Fernet-Branca non sono mai stati avvalorati da studi scientifici, il suo gusto amaro e intenso era amato già 175 anni fa.”
Potete vedere la collezione cliccando qui.